Post

Il Cammino delle Identità di Borghi d'Europa in provincia di Vicenza nel 2025 - Le Aziende Partner d'informazione : Poggiana F.lli srl di Rosà

Immagine
Nel marzo del 2024 la rete Borghi d'Europa presentava presso la sede del Parlamento Europeo di Milano, le iniziative di informazione del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). Due le realtà della provincia di Vicenza coinvolte : la Torrefazione Oselladore di Rossano Veneto ( che aveva proposto anche la sua linea di regalistica fondata su di una attenta e severa selezione delle aziende produttrici della filiera alimentare ) e l'Associazione Nostrano del Brenta, con lo storico Tabacco. Ma le esperienze di comunicazione territoriale avevano portato i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa a conoscere Breganze e Tezze sul Brenta ( Borghi del Gusto) ; a realizzare incontri di informazione multimediale presso la Torrefazione Oselladore ; ad immergersi nella realtà della Pedemontana del Grappa ( Pove del Grappa, con l'olio e i ...

Il Cammino delle Identità : Ortomarket srl nei progetti europei di Padova in cucina

Immagine
 Renzo Lupatin, giornalista e Presidente di Borghi d'Europa, ha proposto a Padova alcuni percorsi,'rubati' alla storia della rete internazionale. Il primo (Padova in Cucina), ricorda la nascita dell'associazione l'Altratavola nel 1989, sotto il Patrocinio e con la partecipazione diretta di Luigi Veronlli, direttore della rivista L'Etichetta. L'incontro si era tenuto al ristorante Antico Brolo (allora in Prato della Valle) e aveva dato il via a iniziative di informazione inedite. Nel 1991 Lupatin curava con Bruno Sganga, giornalista e coordinatore di tutte le iniziative editoriali di Luigi Veronelli, il dossier Padova in Cucina nella rivista L'Etichetta, dando risalto nazionale ai progetti locali. Il Patrocinio della Civica Amministrazione di Padova giungeva a coronare un periodo di intensi rapporti con il Territorio. Con il mese di settembre 2025 riprende Il Cammino delle Identità . Il 22 ottobre si terrà un incontro multimediale di Borghi d'Europa, ...

Da Borghi d'Europa rinasce FUORI DAL CORO : le scelte e gli interventi di Laura Panizutti

Immagine
Nell'agosto del 2012 i giornalisti di Borghi d'Europa attivarono un progetto innovativo denominato FUORI DAL CORO. Contemporanemente veniva pubblicata una rivista diretta dal giornalista Renzo Lupatin di Padova. " In mezzo alla confusione mediatica, c'è chi medita di tornare al silenzio! Pagine di pubblicità in riviste che non si sa dove arrivino e quanto siano diffuse... Inserzioni in cataloghi di sagre manifestazioni concerti...per il quieto vivere locale... Giornalisti o pseudo tali che chiedono soldi per scrivere.... Comunicatori che dicono : quante pagine mi comperi in pubblicità, così scrivo bene di Te.... telefonia marchettara per vendere di tutto.... Poi vi sono i soloni della comunicazione, i testimonial (più grossi sono e più chiedono....), i telegenici : quando arrivano loro, il giorno dopo nei giornali locali si parla della loro presenza e non dei poveri cristi che hanno pagato per averli.... Il popolo dei silenti vuol cambiare le regole del gioco. Fuori da...

I Colli Euganei nei progetti europei : il ricordo di Luigi Veronelli e i vini dell'Azienda Agricola Veronese a Cinto Euganeo

Immagine
  Nel 1991 Luigi Veronelli, direttore della rivista L'Etichetta, interveniva a Padova, invitato da Renzo Lupatin, per partecipare alla nascita dell'associazione culturale L'Altratavola. La rivista dedicava al Territorio un inserto (Padova in cucina), che divenne ben presto il nome di un viaggio del gusto finalizzato ad 'informare chi informa'. Renzo Lupatin , giornalista padovano, divenuto Presidente della rete di informazione Borghi d'Europa, ha voluto per il 2025-2026 portare le iniziative di informazione de Il Cammino delle Identità ( progetto L'Europa delle scienze e della cultura,Patrocinio IAI - Iniziativa Adriatico ionica,Forum Intergovernativo), nei Colli Euganei. Così dopo la visita all’Abbazia di Praglia a Vulcanico Serprino, Borghi d’Europa ha avviato il percorso di informazione che porterà fino a dicembre 2026 a ‘coprire’ i Colli Euganei, con le visite di giornalisti e comunicatori, che racconteranno, tramite interviste, la storia e le stori...

Vigonza nei progetti europei – La Pasticceria DOLSE di Nicolò Trovò nel Percorso La Via delle Buone cose

Immagine
  Due gli appuntamenti che i giornalisti di Borghi d'Europa ricordano con lucidità : la visita di Luigi Veronelli a Busa di Vigonza, al ristorante al Tunnel , per celebrare la nascita della associazione L'Altratavola e delle iniziative di Padova in Cucina e, nel 2016, la partecipazione del Comune di Vigonza alla rassegna informativa che si era svolta nella Bassa Padovana e nella Bassa Veronese, al fine di mettere a confronto i progetti e le iniziative di valorizzazione di oltre 50 borghi europei. L'orizzonte culturale della rassegna aveva fatto esplicito riferimento agli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa ed aveva costituito la trama comune di tutti gli interventi. Il tema : i borghi e le città di fondazione, Vigonza con il borgo rurale progettato dall'architetto Quirino De Giorgio, uno dei massimi esponenti del movimento futurista. Nel settembre del 2025 riprende Il Cammino delle Identità e Vigonza riproporrà quei temi, grazie anche al sostegno della civica...

Ecomuseo delle Acque del Gemonese - Quando il terremoto fa teatro

Immagine
  Lo spettacolo “Sisma” (foto di Graziano Soravito) Lo  spettacolo “Sisma” , prodotto dall’Ecomuseo delle Acque, continua senza tregua il suo  tour  in Regione, a indicare l’attualità del messaggio di cui è fautore, rivolto in primo luogo alle giovani generazioni. È la volta di  Andreis , in un evento promosso dal Comune, Ecomuseo Lis Aganis, Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane Cavallo e Cansiglio, Dolomiti Days 2025. In programma  sabato 23 agosto  alle 20, presso il sagrato della Chiesa, affronta temi legati ai terremoti, con una messa in scena essenziale che si ispira alla  lecture performance  arricchita dalla commistione di discipline e linguaggi. Si tratta di un vero e proprio  science show  ovvero uno spettacolo in cui la scienza viene presentata in modo coinvolgente e divertente, attraverso installazioni audio-visuali e interazioni con il pubblico. Si parla del funzionamento della Terra, unendo materiale scienti...