Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

Aquositas, Percorso Internazionale – L' Antica Trattoria alla Fossetta nei progetti europei

Immagine
  Il 29 novembre il  Cenacolo delle Bricole  propone all' Antica Trattoria Alla Fossetta , Locale Storico Veneto con inizio alle 19,30,la cena con l'Autore :  Leandro Crico Segato. I Racconti, i Versi e le Poesie (Vardar e stee), il dialogo con il Giornalista Piero Turco reading a cura di Cinzia Zanardo. Il Cenacolo delle “BRICOLE” è un’associazione costituitasi presso l’Antica Trattoria alla Fossetta , con lo scopo di promuovere, sviluppare e perseguire finalità culturali legate da ricordi e consonanze alla venezianità. Ma l'appuntamento del 29 novembre coincide anche con l'inserimento della Antica Trattoria alla Fossetta della Famiglia Doretto, nel progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico Ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). I giornalisti e i comunicatori della rete internazionale Borghi d'Europa hanno inserito il Locale nel Percorso Internazionale Aquositas. Le...

Eurovinum – L'Associazione Vinoteka nei progetti europei – I vini della famiglia Humar di San Floriano del Collio

Immagine
Dopo lo stage di informazione che si era svolto alla Enoteca di Cormons, l’Associazione Vinoteka di San Floriano del Collio aveva proseguito il percorso di informazione all’interno del progetto ‘L’Europa delle Scienze e della Cultura’, promosso da Borghi d’Europa, sotto il Patrocinio della IAI (Iniziativa Adriatico-Jonica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico-jonica) e di ESOF2020,Euroscience Open Forum,Trieste Città Europea della Scienza. L'intervento a Trieste, presso il Quartier Generale di ESOF2020 al Porto Vecchio, all’incontro di apertura sui temi della Sostenibilità nella Filiera Agroalimentare, era stato l'occasione per presentare la storia e le iniziative della Associazione Vinoteka. “L’associazione Vinoteka – ricorda la Presidente del sodalizio, Natasha Humar-, unisce i produttori di vino di San Floriano del Collio e di Oslavia (Gorizia). Dal 2006 l’associazione si è impegnata nell’organizzazione e nella promozione dell’evento ga...
Immagine
  Eurovinum – I vini di Renzo Sgubin di Cormons a Borghi d'Europa   I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa avevano conosciuto i vini dell'azienda agricola Renzo Sgubin di Cormons, in un giro del gusto organizzato alcuni anni orsono in collaborazione con l'Enoteca di Cormons. Il buon ricordo del Friulano di casa Sgubin non si era mai assopito : così al rifiorire delle iniziative di informazione in occasione di GO2025, Borghi d'Europa ha pensato di inserire i vini ne 'Il Cammino delle Identità, Percorsi Culturali e Sensoriali Europei'. Sono ormai cinque anni che il progetto L'Europa delle scienze e della cultura, Patrocinato dalla IAI (Iniziativa Adriatico Ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione Adriatico Ionica), propone dei Percorsi del Buon e Bello Vivere su questi temi. Prendendo lo spunto da GO25, Capitale europea della cultura Nova Gorica-Gorizia 2025, Borghi d'Europa ha deciso infatti di realizzare u...
Immagine
  Eurovinum – I vini di Colle Duga a Borghi d'Europa   “  Qui, a due passi dal confine con la Slovenia- racconta Damian Princic di Cormons-, la terra ha un valore, una storia e una memoria: Duga è l’antico nome della collina ereditata dai padri, la terra vocata alla viticoltura di gran pregio,marne arenarie stratificate di origine eocenica portate in superficie in età remota dal sollevamento dei fondali dell’Adriatico. Ponca nella lingua agra del Collio. Colle Duga: 10 ettari di vigneti Doc suddivisi in quattro poderi, ciascuno con un suo microclima, frutto della conformazione del terreno e dell’esposizione al sole. Poderi come persone, temperamenti diversi: da tirar sù con cura ed attenzione. È questo che del resto facciamo, con lo spirito della tradizione familiare “. Coltivando con amore e passione il Colle Duga, collina fortemente vocata alla realizzazione di vini di qualità, Damian è aiutato nelle operazioni quotidiane da sua moglie Monica e dai suoi figli Karin e Pa...