La Via della Letteratura e della Poesia - Alojz Gradnik, il Poeta del Collio Goriziano

 


Alojz Gradnik nasce nel 1882 nel Collio Goriziano a Medana, non lontano da Cormons, da padre sloveno e madre friulana, Lucia Godeas. Le radici friulane sono state tra l'altro uno dei motivi principali per cui il convegno a lui dedicato si è svolto presso l'Università di Udine. Laureato in giurisprudenza all'Università di Vienna, svolse agli inizi la funzione di giudice in varie località: nella stessa Gorizia, quindi a Pola ed in Istria. Con la fine del primo conflitto mondiale Gorizia passò all'Italia e per Gradnik cominciarono grosse difficoltà. Siccome non rinnegò mai la sua origine slovena e l'amore per la cultura slava e slovena, nel 1920 si rifugiò nell'allora Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, dove ricoprì posizioni di grande rilievo. Ma dopo la fine della guerra, nel 1945, si vide escluso per ragioni di carattere ideologico dalla vita pubblica con un forzato collocamento a riposo. Dovette aspettare quasi dieci anni prima di essere riabilitato diventando nel 1962 membro ordinario dell'Accademia delle Scienze e delle Arti slovena. Morì a Lubiana nel 1967. Le ragioni politiche hanno però inciso a lungo sulla sua produzione poetica, la quale non ha acquisito quella risonanza che giustamente le spetta.


Il castello di Dobrovo, costruito intorno al 1600  sulle fondamenta di un precedente maniero, conserva un aspetto rinascimentale nella sua forma originale.

Dal retro del castello (presenti tabelle informative) inizia il sentiero tematico sugli alberi del Brda: i gelsi, gli ulivi, i ciliegi, i cipressi, le viti. Il percorso è circolare e congiunge Dobrovo con il borgo di Medana, paese natìo del poeta Alojz Gradnik (a cui il percorso è dedicato) considerato dalla critica letteraria il più importante poeta sloveno della prima metà del Novecento. A Medana si può ancora vedere la sua casa di origine.

Commenti

Post popolari in questo blog

'IL CAMMINO delle IDENTITA' di Borghi d'Europa, nel tempo di GO25, Capitale Europea della Cultura Nova Gorica-Gorizia

Vigonza e il Borgo Rurale dei Fratelli Grinzato - Il progetto dei Borghi e delle Città di fondazione

La Bisiacaria - Il viaggio del gusto riparte dalla Ostaria Bepi Meo di Bruno Tirel, a San Canzian d'Isonzo