Il Cammino delle Identità - La prima settimana dei Percorsi 2024-2025


 



Il Percorso Il Cammino delle Identità ha preso l'avvio ufficiale.

Nella prima settimana i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa ricordano le presentazioni del programma di GO 25 Capitale Europea della Cultura Nova Gorica Gorizia, nell'Ambasciata di Slovenia a Berlino e  a Bruxelles la prima presentazione internazionale del programma ufficiale della Capitale europea della cultura 2025 Nova Gorica e GO! 2025: ANTEPRIMA DI UN ANNO BORDERLESS (Martedì 10 dicembre, ore 17.00 Gorizia, Auditorium della cultura friulana (via Roma )..

Decolla anche la collaborazione informativa con la IAI (Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), in occasione del Suo 25° Anno di Fondazione.

Per il progetto L'Europa  delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI), il Percorso I Mulini del Gusto e le Vie del Pane , propone  le prime cinque tappe in Veneto e nel Friuli Venezia Giulia. Il Percorso Eurovinum, il Paesaggio della vite e del vino, nel calendario della rassegna VERONELLIANA, si sofferma sui vini di tre aziende nell'area del Montello (TV), dei Colli Orientali del Friuli Venezia Giulia e dei Colli di Conegliano-Valdobbiadene.

Il Percorso La Via dei Norcini si arricchisce di due tappe : una a Musile di Piave ed una nel Quartier del Piave.



Commenti

Post popolari in questo blog

'IL CAMMINO delle IDENTITA' di Borghi d'Europa, nel tempo di GO25, Capitale Europea della Cultura Nova Gorica-Gorizia

Vigonza e il Borgo Rurale dei Fratelli Grinzato - Il progetto dei Borghi e delle Città di fondazione

La Bisiacaria - Il viaggio del gusto riparte dalla Ostaria Bepi Meo di Bruno Tirel, a San Canzian d'Isonzo