Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

Il Cammino delle Identità : la Bosnia ed Erzegovina in Europa – L'intervento di Chef Gianluca Tomasi a Sarajevo

Immagine
L'adesione della Bosnia Erzegovina all'Unione Europea L'adesione della Bosnia Erzegovina all'Unione europea è il processo, iniziato con la presentazione della domanda di adesione, che dovrebbe portare la Bosnia ed Erzegovina a diventare uno stato membro dell'Unione europea ed è uno dei principali obiettivi del governo bosniaco ed erzegovese. La Bosnia ed Erzegovina ha presentato la sua richiesta di adesione all'Unione europea il 15 febbraio 2016, dopo essere stata ufficialmente riconosciuta dalla Commissione europea come stato "potenziale candidato". La Bosnia ed Erzegovina intraprese i negoziati per stipulare un accordo di stabilizzazione e associazione (ASA) nel 2005. Tale accordo è stato firmato il 16 giugno 2008, completando così il primo passo della Bosnia ed Erzegovina verso l'adesione all'Unione europea. Il Consiglio europeo ha ufficialmente concesso alla Bosnia ed Erzegovina lo status di paese candidato all'adesione il 15 dicembre 2...

27 giugno, alla Mole Vanvitelliana DI Ancona CelebrazionE DEL 25* Anniversario della nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica)

Immagine
  Associazione Culturale BORGHI d’EUROPA via Brunico 22 - Milano / Via Lussemburgo n.42 - Padova tel.+39 3290422618 mail :  info@italiad elgusto.com ;  www.borghideuropa.eu  -   www.grandistoriedipiccoliborghi.blogspot.com 27 giugno, alla Mole Vanvitelliana DI Ancona CelebrazionE DEL 25* Anniversario della nascita della IAI ( Iniziativa Adriatico Ionica) - L'impegno di Borghi d'Europa nel progetto “L'Europa delle scienze e della cultura” (Patrocinio IAI) Il 2025 rappresenta il 25° anno dalla nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica), che è un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico-ionica. La IAI ha origine il  19 - 20 maggio 2000  con la firma ad Ancona, da parte dei Ministri degli Affari Esteri di 6 Paesi rivieraschi (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Slovenia), della “Dichiarazione di Ancona” sulla cooperazione regionale quale strumento di promozione della stabilità economica e politica e...

Borghi d'Europa a VINOCALCIANDO 2025 - La partecipazione dell'Oleificio Andreassi e l'inserimento di Poggiofiorito nella rete dei borghi del gusto

Immagine
  Così come nel 2023 e nel 2024 , la rete di informazione Borghi d'Europa ha incontrato a VINOCALCIANDO a Caorle , il Comm. Matteo Andreassi. "Nel 1953 Nicola Andreassi, classe 1900, ricordava con affetto il centenario della nascita del frantoio, tuttora ubicato in una parte di una parte del nostro stabilimento a Poggiofiorito, grazie all'opera iniziata 100 anni prima dal suo bisnonno. In passato, i macchinari erano rudimentali e non erano nemmeno alimentati con l'energia elettrica, ma la passione e l'entusiasmo per garantire un olio buono e genuino erano gli stessi punti di forza che oggi il Comm. Matteo Andreassi, frantoiano a tempo pieno come lui stesso si definisce, mette quotidianamente per la produzione dell'olio extra vergine di oliva di qualità. Oggi l'Oleificio Andreassi è apprezzato sul mercato nazionale ed internazionale, grazie ad un olio extravergine prodotto con olive selezionate di varietà Leccino, Gentile, Frantoio e Muraiolo, raccolte a man...

YOUth SHAPE EU: Young Voices for Europe’s Future – Ancona, 28 May 2025

Immagine
  On 28 May 2025, the Faculty of Economics “Giorgio Fuà” in Ancona hosted the international youth event  YOUth SHAPE EU – Bridging Borders, Building Belonging , bringing together young people, students, young professionals, and youth activists from across Europe and the Adriatic-Ionian region.   The event focused on EU Cohesion Policy, Enlargement, and the role of youth in shaping a more inclusive Europe. It featured interactive workshops, expert-led sessions, and youth-led storytelling activities. Participants engaged in vibrant discussions on cross-border belonging, integration, and democratic participation. Filippo Alabardi, Executive Officer of the Adriatic-Ionian Initiative Permanent Secretariat, took part as a keynote speaker. His speech, titled  "The Current Geopolitical Landscape in the Western Balkans" , highlighted the role of the AII and the EUSAIR macro-regional strategy in supporting the EU integration journey of candidate countries. He also addressed th...

Sovizzo,Borgo del Gusto – Il Percorso Internazionale La Via della Birra e il Birrificio Artigianale OFELIA, senza compromessi

La città di Bamberga in Franconia è una delle roccaforti delle birre bavaresi. Per gli appassionati del succo d’orzo, la città è un vero paradiso. Undici birrifici a Bamberga, 60 nella zona circostante e un totale di 400 tipi diversi di oro liquido: per secoli la città è stata modellata dal succo d’orzo. Che si tratti di ristoranti, birrerie o di visite guidate al Museo delle Birrerie della Franconia a Bamberga, in questa città si vive e si celebra la tradizione della birra. Il Museo era stato inserito da Borghi d'Europa nel 2018,Anno Europeo del Patrimonio Culturale, nella lista dei beni culturali segnalati. Così era nata l'idea di un Percorso Internazionale Le Vie della Birra. Alla prima tappa in Baviera erano seguite le Birre Monastiche di Fiandre e Vallonia (Belgio) ; il tour delle birre artigianali a Cracovia (Polonia) ; le birre artigianali dell'Istria Croata. Nel 2025 l'avvio del progetto Sovizzo,Borgo del Gusto ha portato i giornalisti e i comunicatori di Borghi...

Sovizzo,Borgo del Gusto - AMABILE CAFE' nel progetto europeo Il Cammino delle Identità

Immagine
  La rete di informazione Borghi d'Europa ha scelto Sovizzo come Borgo del Gusto, all'interno del progetto L'Europa delle Scienze e della Cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica). Le iniziative sono rivolte ad 'informare chi informa' : Borghi d'Europa ha deciso di realizzare un grande Cammino di scoperta degli inediti del buon e bello vivere, chiedendo ai giornalisti e ai comunicatori di visitare le comunità italiane ed europee ; di intervistare i protagonisti silenziosi delle diverse filiere produttive con un approccio multimediale, rispettoso della pluralità delle culture; di presentare i protocolli informativi raccolti a Milano, nel corso di incontri di informazione a più voci ; di 'incrociare' le storie raccolte con le storie di altri borghi italiani ed europei inseriti nella rete internazionale di Borghi d'Europa.. I giornalisti e i comunicatori di Bo...