La Via dei Norcini – Dalla Valtellina la slinzega del Salumificio Testini e i vini di Giorgio Gianatti
- Ottieni link
- X
- Altre app
La Valtellina è stata inserita dalla rete Borghi d'Europa nel progetto 'L'Europa delle Scienze e della cultura', patrocinato dalla IAI (Iniziativa Adriatico Jonica- Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella Regione Adriatico Jonica), che si sviluppa in oltre dieci Paesi europei.
"L'Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI)- osserva Renzo Lupatin,Presidente di Borghi d'Europa-è un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico-ionica.La IAI ha origine il 19 - 20 maggio 2000 con la firma ad Ancona, da parte dei Ministridegli Affari Esteri di 6 Paesi rivieraschi (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Slovenia), della "Dichiarazione di Ancona" sulla cooperazione regionale quale strumento di promozione della stabilità economica e politica e del processo di integrazione europea.
Ai 6 membri originari si sono aggiunti l'Unione di Serbia-Montenegro nel 2002 (in seguito alla scissione del 2006, sia la Serbia sia il Montenegro hanno mantenuto la membership nell'Iniziativa) e la Macedonia del Nord nel 2018, la cui adesione è stata promossa dall'Italia nel corso del suo anno di presidenza dell'Iniziativa. Ad oggi la IAI conta 10 membri, la Repubblica di San Marino è entrata a far parte dell'Iniziativa nel 2019 durante la Presidenza montenegrina".
In particolare uno dei Percorsi Internazionali proposti è dedicato alla Via dei Norcini.
I giornalisti di Borghi d'Europa hanno inserito nell'itinerario il Salumificio Testini di Montagna.
Nel corso delle visite, le degustazioni valorizzeranno i prodotti che richiamano con forza la storia di questa terra benedetta.
Fra di loro, è impossibile dimenticate la slinzega, la più rustica tra i salumi, dalla forma irregolare ed imperfetta.
“Fetta rossa e carnosa dal sapore verace e speziato, taglio anche a coltello. Ottima a listarelle nelle insalatone. Senza budello per apprezzare al meglio i profumi e i sapori delle nostre erbe aromatiche di montagna. Pulirla con panno bagnato e consumarla! Senza allergeni!”, recitano le note del Salumificio.
La slinzega utilizza le migliori carni fresche di bovino, al naturale, senza budello.
Salata a secco,è lavorata e massaggiata a mano. La stagionatura è naturale.
Giorgio Gianatti, viticoltore, suggerisce un abbinamento con il Valtellina Superiore Grumello Sassina D.O.C.G. , scelta condivisa anche dai tre fratelli del Salumificio Testini.
Ne scrive Fabio Scarpitti :“Complesso al naso, con un ventaglio di note che spazia dalla ciliegia a divagazioni boisé, passando per la violetta, il timo, gli aghi di pino. Al palato presenta una buona tannicità. Sapido e fresco, con una struttura alcolica sostenuta ed un finale all'insegna della tipicità del territorio, minerale e terroso.
- Ottieni link
- X
- Altre app
Commenti