Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Vigonza nei progetti europei – La Pasticceria DOLSE di Nicolò Trovò nel Percorso La Via delle Buone cose

Immagine
  Due gli appuntamenti che i giornalisti di Borghi d'Europa ricordano con lucidità : la visita di Luigi Veronelli a Busa di Vigonza, al ristorante al Tunnel , per celebrare la nascita della associazione L'Altratavola e delle iniziative di Padova in Cucina e, nel 2016, la partecipazione del Comune di Vigonza alla rassegna informativa che si era svolta nella Bassa Padovana e nella Bassa Veronese, al fine di mettere a confronto i progetti e le iniziative di valorizzazione di oltre 50 borghi europei. L'orizzonte culturale della rassegna aveva fatto esplicito riferimento agli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa ed aveva costituito la trama comune di tutti gli interventi. Il tema : i borghi e le città di fondazione, Vigonza con il borgo rurale progettato dall'architetto Quirino De Giorgio, uno dei massimi esponenti del movimento futurista. Nel settembre del 2025 riprende Il Cammino delle Identità e Vigonza riproporrà quei temi, grazie anche al sostegno della civica...

Ecomuseo delle Acque del Gemonese - Quando il terremoto fa teatro

Immagine
  Lo spettacolo “Sisma” (foto di Graziano Soravito) Lo  spettacolo “Sisma” , prodotto dall’Ecomuseo delle Acque, continua senza tregua il suo  tour  in Regione, a indicare l’attualità del messaggio di cui è fautore, rivolto in primo luogo alle giovani generazioni. È la volta di  Andreis , in un evento promosso dal Comune, Ecomuseo Lis Aganis, Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane Cavallo e Cansiglio, Dolomiti Days 2025. In programma  sabato 23 agosto  alle 20, presso il sagrato della Chiesa, affronta temi legati ai terremoti, con una messa in scena essenziale che si ispira alla  lecture performance  arricchita dalla commistione di discipline e linguaggi. Si tratta di un vero e proprio  science show  ovvero uno spettacolo in cui la scienza viene presentata in modo coinvolgente e divertente, attraverso installazioni audio-visuali e interazioni con il pubblico. Si parla del funzionamento della Terra, unendo materiale scienti...

Vigonza nei progetti europei – L'impegno della Macelleria da Diego di Codiverno, oggi come ieri

Immagine
  Due gli appuntamenti che i giornalisti di Borghi d'Europa ricordano con lucidità : la visita di Luigi Veronelli a Busa di Vigonza, al ristorante al Tunnel , per celebrare la nascita della associazione L'Altratavola e delle iniziative di Padova in Cucina e, nel 2016, la partecipazione del Comune di Vigonza alla rassegna informativa che si era svolta nella Bassa Padovana e nella Bassa Veronese, al fine di mettere a confronto i progetti e le iniziative di valorizzazione di oltre 50 borghi europei. L'orizzonte culturale della rassegna aveva fatto esplicito riferimento agli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa ed aveva costituito la trama comune di tutti gli interventi. Il tema : i borghi e le città di fondazione, Vigonza con il borgo rurale progettato dall'architetto Quirino De Giorgio, uno dei massimi esponenti del movimento futurista. Nel settembre del 2025 riprende Il Cammino delle Identità e Vigonza riproporrà quei temi, grazie anche al sostegno della civica...

La Via dei Norcini – Dalla Valtellina la slinzega del Salumificio Testini e i vini di Giorgio Gianatti

Immagine
La Valtellina è stata inserita dalla rete Borghi d'Europa nel progetto 'L'Europa delle Scienze e della cultura', patrocinato dalla IAI (Iniziativa Adriatico Jonica- Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella Regione Adriatico Jonica), che si sviluppa in oltre dieci Paesi europei. "L'Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI)- osserva Renzo Lupatin,Presidente di Borghi d'Europa-è un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico-ionica.La IAI ha origine il 19 - 20 maggio 2000 con la firma ad Ancona, da parte dei Ministridegli Affari Esteri di 6 Paesi rivieraschi (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Slovenia), della "Dichiarazione di Ancona" sulla cooperazione regionale quale strumento di promozione della stabilità economica e politica e del processo di integrazione europea. Ai 6 membri originari si sono aggiunti l'Unione di Serbia-Montenegro nel 2002 (in seguito alla scissione del 2006, sia ...
Immagine
  La Via dei Norcini – Dalla Valtellina la slinzega del Salumificio Testini e i vini di Giorgio Gianatti agosto 14, 2025 La Valtellina è stata inserita dalla rete Borghi d'Europa nel progetto 'L'Europa delle Scienze e della cultura', patrocinato dalla IAI (Iniziativa Adriatico Jonica- Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella Regione Adriatico Jonica), che si sviluppa in oltre dieci Paesi europei. "L'Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI)- osserva Renzo Lupatin,Presidente di Borghi d'Europa-è un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico-ionica.La IAI ha origine il 19 - 20 maggio 2000 con la firma ad Ancona, da parte dei Ministridegli Affari Esteri di 6 Paesi rivieraschi (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Slovenia), della "Dichiarazione di Ancona" sulla cooperazione regionale quale strumento di promozione della stabilità economica e politica e del processo di integrazione europea. Ai...