Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2024

Il Cammino delle Identità : i percorsi del gusto nell'Asolano e nel Montello

Immagine
Con la scelta degli 80 Borghi per il progetto 'Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo', prende forma l'iniziativa di rete che caratterizzerà la storia e le storie del prossimo quinquennio. Nel lontano 1991 l'Associazione l'Altratavola (che oggi è parte integrante di Borghi d'Europa), aveva coniato, sotto il Patrocinio della rivista L'Etichetta diretta da Luigi Veronelli, una rete di luoghi del desiderio, di indirizzi di gola, denominata 'la rete del Buon Evento'. Si è deciso di riattivare la rete, sviluppando fino a dicembre del 2025 temi culturali e percorsi del gusto che portano ad incrociare le storie e le esperienze degli 80 Borghi selezionati. Per quanto riguarda i Percorsi del Gusto, verranno sviluppati all'interno dello storico progettoL'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI -Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico io...

Festival del Vino Novello sul Carso

Immagine
  L'evento che unisce enogastronomia, musica e intrattenimento, insieme alla festa di San Martino: per assaporare i sapori e la tradizione del territorio del Carso. Fa gradito ritorno nel suo riconoscibile formato la festa del vino novello sul Carso in cui avrete l’opportunità di esplorare i sapori e la tradizione carsica.  Nelle cantine aperte vi danno il benvenuto i tantissimi fornitori lungo la strada del vino collegati tra loro dal servizio autobus organizzato. Anche quest’anno, il festival del vino di Štanjel passerà all’insegna dell’offerta enogastronomica con tanto di musica dal vivo e esperienze tipiche del Carso. Sgranchite le ginocchia nella corsa autunnale e scoprite Lipica in tutte le sue incantevoli sfaccettature. A Pliskovica potete visitare la festa di San Martino con un bicchiere del nuovo vino.   San Martino sul Carso è una vera e propria festa del divertimento, delle specialità gastronomiche e degli inconfondibili vini.  Concedetevi una giornat...

La Festa di San Martino a Šmartno -Assaggiate le delizie gastronomiche e il delizioso vino novello tra le mura del borgo medievale di Šmartno.

Immagine
  Quando: 09 - 10/11/2024 In autunno, quando le colline di Brda si ricoprono di calde sfumature di splendidi colori, è il momento perfetto per vivere con noi la favolosità del nostro territorio. La festa di San Martino, che riunisce gli amanti e i conoscitori delle prelibatezze autunnali, in particolare del vino, in compagnia conviviale, è un'ottima occasione per visitare Brda. Anche quest'anno sarà possibile degustare prelibatezze locali e ottimo vino novello al riparo delle mura del borgo medievale di ŠMARTNO. Cogliete il fascino della gioia autunnale nell'eccezionale regione enogastronomica di Brda, dove il mosto si trasforma in una goccia superba apprezzata in tutti i mercati vinicoli del mondo. Con noi ci saranno diversi produttori di vino. Vi aspettiamo nell'idilliaco borgo medievale di Šmartno, dove ogni sorso della nobile goccia di vino e boccone di prelibatezze tradizionali è un'esplosione di sapori. Vi aspettiamo a Brda!  Programma Sabato 9 novembre (10.00...

Gli gnocchi dolci della Trattoria alla Luna a Gorizia (https://www.turismo.it/gusto/articolo/art/gli-gnocchi-dolci-della-trattoria-alla-luna-a-gorizia-id-22425/)

Immagine
  Friuli Venezia Giulia Gorizia Ristorante Buon ricordo Gli gnocchi dolci della Trattoria alla Luna a Gorizia Storia, tradizione e cultura in un piatto tipico: il "dolce primo" friulano secondo la ricetta della Trattoria alla Luna di Gorizia Gnocchi dolci, Friuli, Gorizia ©Buon ricordo Autore: salvo cagnazzo Una ricetta che racconta storia, tradizione e territorio: gli straordinari  gnocchi dolci , tipici del  Friuli , secondo la ricetta della  Trattoria alla Luna , gestita dalla famiglia Pintar, di Gorizia, appartenente alla rete dei  Ristoranti del Buon Ricordo . Tipici della tradizione locale, questi grossi gnocchi sferici di patate si possono preparare con il ripieno di susine, di fatto la ricetta più usata. In alternativa, però, si può anche scegliere di adottare albicocche, fichi, uva o ciliegie. Insomma con tutta la frutta prodotta ancor oggi sulle colline del Collio goriziano.    Li si usa proporre in tavola come sostanzioso primo piatto, ma so...

La Trattoria Al Piave a Corona di Mariano del Friuli

Immagine
 Grazie ad una preziosa indicazione di Karin, dell'Azienda Agricola Colle Duga di Cormons, i giornalisti di Borghi d'Europa hanno potuto conoscere la Trattoria Al Piave a Corona (Mariano del Friuli). "Dal 1991, anno di apertura della nostra trattoria, io e Claudia, supportati dai miei genitori Anna e Mariano, accogliamo i nostri ospiti a Corona. Questo piccolo paese nel cuore dell'Isontino a due passi dal Collio, è molto vivace e inaspettatamente frequentato per l'ospitalità della sua gente e i suoi ottimi vini. Completamente ristrutturata nel 2006, la trattoria mantiene comunque le sue caratteristiche rustiche con un'atmosfera familiare in un contesto curato. La nostra cucina è fondamentalmente di tradizione casalinga. Si possono trovare piatti del territorio e anche ricette di ispirazione marchigiana e mediterranea con rivisitazioni creative. Da sempre, dall'apertura, tutta la pasta viene fatta in casa da Anna: gnocchi, tagliatelle, pappardelle, lasagne, ...

Gli gnocchi alle susine, in quel del Friuli Venezia Giulia

Immagine
 La ricetta degli gnocchi alle susine era un suggerimento che i giornalisti di Borghi d'Europa amavano 'consumare' ad Opicina (Trieste), presso la Trattoria da Max, in un menù denso di suggestioni asburgiche. Ebbene, oggi alla Trattoria Al Piave a Corona, abbiamo rintracciato nel menù gli gnocchi alle susine. "Gli gnocchi di prugne, o come cita il dialetto “gnocchi de’ susini”, è un primo piatto italiano tipico del Friuli-Venezia Giulia, in special modo di Trieste. Questa cucina, che spesso univa la povertà alla fantasia, è molto varia e ricca di sfumature: elegante e dignitosa, porta in tavola sapori contrastanti di derivazione mitteleuropea che creano pietanze particolari, proprio come questa. Nella ricetta che vi presentiamo, potrete infatti gustare gli gnocchi di patate, piatto di origine antichissima, in una speciale versione dolce e farvi conquistare dal loro cuore morbido a base di prugne. Una gustosa e squisita panatura, impreziosita dalla cannella, completa qu...

"Adda passà 'a nuttata"

Immagine
Questa frase di Eduardo De Filippo è assai significativa: anche la notte più buia prima o poi finirà, lasciando posto alla luce del giorno. Ciò vale anche per l’Ucraina, a cui auguriamo tutti che ritorni presto la luce! Quando ciò accadrà, dovremo tutti impegnarci ad aiutarla, non solo con sostegni economici da parte delle Nazioni Europee, ma anche con un impegno di tutti noi per assisterne l’economia, attualmente messa in grave crisi, benché possegga enormi potenzialità. Innanzi tutto quelle agricole: non a caso l’Ucraina è sempre stata considerata “Il granaio d’Europa”, ma, accanto al grano, essa è fortissima produttrice anche di: orzo, mais, segale, avena, patate, barbabietole ecc. Il granaio d’Europa Ma le risorse agricole non sono le sole: accanto ad esse abbiamo ricchezze di materie prime come: ferro, grafite, titanio, gas, petrolio e manganese, ossido di litio, argilla carbone ed anche uranio. La potenzialità economica di questo Paese è dunque enorme ed esattamente complementare...

GO! 2025 alla Frankfurter Buchmesse

Immagine
  Tra i protagonisti della Fiera del Libro di Francoforte, in corso in questi giorni, c'è anche la Capitale Europea della Cultura Nova Gorica-Gorizia. In una delle sale che si affacciano sulla piazza principale del Padiglione Italia, ha infatti preso vita, tramite un allestimento dedicato, Piazza Transalpina/Trg Evrope. Le due sedute al centro della stanza simboleggiano le due metà della Piazza Transalpina/Trg Evrope e restituiscono l'atmosfera del territorio di confine che ha saputo fare del superamento dei confini un'opportunità preziosa di crescita e sviluppo. Sulle pareti scorrono invece le immagini del documentario Confessionale dei contrabbandieri di Anja Medved (Kinoatelje), un video immersivo con le immagini delle due città di Gorizia realizzato dal videomaker Davide Bernardis con la tecnologia Point Cloud, e i trailer dei cortometraggi del concorso Corti senza confine. L'allestimento è frutto di una collaborazione: il design è firmato dallo Studio Butmaybe, coo...

Festival del cinema transfrontaliero Omaggio a una visione

Immagine
  Condividi la news A Nova Gorica e Gorizia, i registi hanno ancora una volta sviluppato un paesaggio cinematografico transfrontaliero aperto e innovativo. Il tradizionale festival cinematografico  Omaggio a una visione  si è svolto nella co-città delle due Gorizie tra l'8 e il 13 ottobre 2024. Sebbene la distanza geografica tra le due città sia praticamente nulla, le loro culture e ricchezze sono molto diverse. Il festival è ospitato in diverse sedi su entrambi i lati del confine, creando un'opportunità di dialogo diretto e di cooperazione tra istituzioni culturali, registi e pubblico. I registi sono guidati dalla convinzione che  il cinema e la cultura audiovisiva siano un mezzo eccellente per comprendere ed esplorare la società e i suoi cambiamenti nel tempo, nonché un'opportunità per far incontrare culture diverse , sia quelle delle immediate vicinanze che quelle più lontane. Nell'ambito del festival, che fa parte del programma ufficiale della Capitale europea de...

Invito a presentare proposte per la conferenza Mediterranea 20 - Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo

  La BJCEM, la Capitale Europea della Cultura GO! 2025 e l'Associazione ŠKUC vi invitano a partecipare all'evento internazionale multidisciplinare  Mediterranea 20 - Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo , che si terrà a Nova Gorica e Gorizia dal 31 maggio al 4 giugno 2025. Il nuovo team internazionale del progetto, che fa  parte del programma ufficiale della CEC GO! 2025 , comprende due curatori,  Tia Čiček  e  Misal Adnan Yildiz , oltre al direttore della Biennale  Primož Nemec . Il curatore nazionale è  ŠKUC , una delle organizzazioni non governative e no-profit più importanti nel campo della produzione culturale e artistica in Slovenia. Il bando è aperto a tutti i registi, artisti visivi e di altro genere, scrittori, performer, musicisti, designer, chef creativi e altri artisti di età compresa tra i 18 e i 34 anni.  Il bando  è aperto a tutti e le candidature si chiudono  il 31 ottobre 2024 alle ore 21:00 ....

Cormons - L'Alimentari Tomadin nel progetto europeo Il Cammino delle Identità

Immagine
  La rete internazionale Borghi d'Europa riprende i Percorsi Internazionali del Gusto del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica). In occasione di GO2025 viene lanciato infatti un nuovo itinerario Il Cammino delle Identità, un grande Cammino di scoperta degli inediti del buon e bello vivere, chiedendo ai giornalisti e ai comunicatori del progetto 'Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo' : - di visitare le comunità italiane e slovene ; - di intervistare i protagonisti silenziosi delle diverse filiere produttive con un             approccio multimediale, rispettoso della pluralità delle culture; - di presentare i protocolli informativi raccolti a Milano, nel corso di incontri di informazione a più voci ; - di 'incrociare' le storie raccolte con le storie di altri borghi italiani ed europei inseriti nella rete internazionale di Borghi d'Europa. I giornalisti e i comuni...

Eurovinum - I vini di Franco Toros al ristorante Casa Traghetto, con Borghi d'Europa

Immagine
  L'incontro dei giornalisti di Borghi d'Europa con Franco Toros era avvenuto in occasione   delle giornate di informazione in collaborazione con l'Enoteca di Cormons. Il viaggio del gusto aveva portato a proporre le eccellenze del Collio a Milano,ove i vini dell'Azienda Agricola Toros sono ben conosciuti ed apprezzati. Così quando le iniziative di informazione del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), hanno ripreso il proprio cammino, ecco l'incontro a Torviscosa con l'Amministrazione Comunale, al ristorante Casa al Traghetto per conoscere il nuovo progetto  Il Cammino delle Identità ('Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo). " Ebbene - commenta Renzo Lupatin, giornalista, presidente di Borghi d'Europa -, la famiglia Missio propone tutti i vini di casa Toros, mantenend...

Eurosostenibilità - Sicurezza sul lavoro e sostenibilità - Le idee di Konsum srl

Immagine
  Si può parlare di "sostenibilità" nel mondo della salute e sicurezza sul lavoro? Certo che sì. A patto, però, di comprendere come questo termine abbia un significato molto più ampio di quello che, in genere, si tende ad attribuirgli. Valentino De Faveri, amministratore delegato di Konsum srl, azienda di Cornuda (TV) che sostiene le campagne di informazione di Borghi d'Europa sui temi dell'Agenda 2030, è chiaro. “In realtà il concetto di sostenibilità abbraccia più fattori, 3 pilastri fondamentali dell'agire umano, racchiusi nell'acronimo stesso "ESG": Environment (ambiente); Social (sociale); Governance (gestione direzionale). Dunque, si tratta di approcci in simbiosi tra loro, socio-ecologici e socioeconomici, incentrati sulle persone, sullo sviluppo del benessere dell’uomo e sulla salvaguardia del pianeta. Ecco perché non solo gli individui, ma anche (e soprattutto) le imprese sono tenute a dare il proprio contributo con azioni sostenibili. (http...

Eurovinum - L'Azienda Agricola Norina Pez di Dolegna del Collio nei progetti europei

Immagine
Borghi d'Europa ha inserito l'Azienda Agricola  Norina Pez di Dolegna del Collio nel Percorso Internazionale Il Cammino delle Identità. Dolegna del Collio L’Azienda ha sede a Dolegna del Collio, cittadina del Collio situata all’estremo nord della provincia di Gorizia. Questa particolare collocazione conferisce ai vini prodotti non solo la garanzia della Zona a Denominazione di Origine Controllata, ma anche quelle caratteristiche di pregio che provengono dalla sua posizione geografica. Da sempre il Friuli è terra di vini, il Collio in particolare è una zona particolarmente vocata alla coltivazione della vite. Il territorio, infatti, copre una sequenza di declivi che si sviluppano quasi ininterrottamente lungo una direttrice ideale est-ovest, presentando ampie superfici esposte a mezzogiorno, molto adatte alla viticoltura di gran pregio. La prossimità delle Prealpi Giulie costituisce un efficace riparo dai venti freddi del settentrione e la vicinanza della costa adriatica contrib...

Eurovinum - La Festa di San Martino a Momiano di Buie in Istria

Immagine
  Durante la Festa tradizionale è dedicata al santo protettore della città, San Martino, si organizzano degustazioni di vini del momianese. Una vetrina del Moscato, dove accanto a quello momianese , sono esposti anche i vini provenienti da diverse zone dell’Istria, della Slovenia e dell’Italia “II Moscato di Momiano lo beveva l'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe. Lo voleva per i suoi pranzi importanti. Lo sceglieva per il suo inconfondibile profumo, per il colore, il sapore, tant'è che lo insignì di diverse medaglie d'oro. Ma che cos'ha di eccezionale Momiano? La posizione giusta, a 250 metri sul livello del mare, la terra buona, l'aria frizzante, resa tale dall'incontro di correnti che salgono dal mare e scendono dalle montagne. Da Oscurus a San Mauro a Merischie si possono già vedere le viti piantate solo qualche anno fa. Sono molto delicate. Una pioggia più forte o una grandinata possono compromettere il lavoro di una stagione. Tutta l'arte del f...

La Via della Letteratura e della Poesia - Alojz Gradnik, il Poeta del Collio Goriziano

Immagine
  Alojz Gradnik nasce nel 1882 nel Collio Goriziano a Medana, non lontano da Cormons, da padre sloveno e madre friulana, Lucia Godeas. Le radici friulane sono state tra l'altro uno dei motivi principali per cui il convegno a lui dedicato si è svolto presso l'Università di Udine. Laureato in giurisprudenza all'Università di Vienna, svolse agli inizi la funzione di giudice in varie località: nella stessa Gorizia, quindi a Pola ed in Istria. Con la fine del primo conflitto mondiale Gorizia passò all'Italia e per Gradnik cominciarono grosse difficoltà. Siccome non rinnegò mai la sua origine slovena e l'amore per la cultura slava e slovena, nel 1920 si rifugiò nell'allora Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, dove ricoprì posizioni di grande rilievo. Ma dopo la fine della guerra, nel 1945, si vide escluso per ragioni di carattere ideologico dalla vita pubblica con un forzato collocamento a riposo. Dovette aspettare quasi dieci anni prima di essere riabilitato diventando...

La Mostra : 'La Bisiacaria nel tempo - La Bisiacaria ta’l tenp' (19 giugno 2024)

Immagine
Pubblicazione a cura della Struttura stabile Comunicazione istituzionale del Servizio Comunicazione e Informazione La mostra vuole essere una narrazione essenziale della storia della Bisiacaria, quel piccolo angolo di terra stretto tra il fiume Isonzo, il Carso, il mare Adriatico e il fiume Timavo, che è stata nel corso dei secoli terra di frontiera e di scontri e ha maturato una propria identità fatta di tante contaminazioni. La rassegna desidera offrire al visitatore un itinerario agile, che permetta di ripercorrere le tappe più significative della storia di questa terra, attraverso gli snodi cruciali, partendo dall’età dei castellieri, passando all’epoca romana e alle prime importanti testimonianze della cristianizzazione e delle gravi persecuzioni religiose (si pensi all’importante sito di San Canzian d’Isonzo), per arrivare al Medioevo, con la nascita dello stato patriarcale.  Segue la dominazione veneta, che ha segnato profondamente il territorio e la popolazione, dando luogo...